Trofeo delle Alpi 2025
Dal 14 al 23 agosto si è svolto il Trofeo delle Alpi composto da 7 giornate di prove che si sono svolte in quattro diverse località delle Alpi svizzere, organizzato dal PSCT in collaborazione con SPCS. Oltre al Trofeo delle Alpi, 6 giornate in calendario erano valevoli anche per il Trofeo Saladini Pilastri. Quest’anno, il Trofeo delle Alpi è iniziato il 14 agosto nel Canton Grigioni dove, per la prima volta in assoluto, abbiamo potuto organizzare una prova su pernici bianche al Passo del San Bernardino. La prova con due batterie e 48 cani iscritti, ha raccolto i consensi di tutti i partecipanti e degli addetti ai lavori, soprattutto dei funzionari dell’Ufficio caccia e pesca che hanno apprezzato l’attività svolta. Il Trofeo è poi proseguito nei giorni 16 e 17 agosto in Valle Bedretto dove abbiamo avuto una media di 90 cani al giorno suddivisi in 4 batterie. Grazie alla meteo che è stata favorevole durante il periodo della riproduzione, le covate hanno riscosso un buon successo e, di conseguenza, non sono mancati gli incontri che hanno permesso di avere cani classificati in tutte le batterie in entrambe le giornate. Dalla Valle Bedretto ci siamo trasferiti in Vallese alla Mandelon dove nei giorni 19 e 20 agosto, le due batterie per un totale giornaliero di 48 cani, si sono suddivise i terreni tra la Mandelon e Evolène. Gli incontri sono stati veramente tanti con mediamente 20 galli forcelli involati ogni giorno per singola batteria ma, per svariati motivi legati alle indecisioni dei cani, alla sfortuna e al tempo con temperature alte soprattutto il primo giorno, la classifica è corta, con pochi soggetti classificati in entrambe le giornate. Come consuetudine, il Trofeo delle Alpi è proseguito al Grimsel nei giorni 22 e 23 agosto dove, oltre alle classiche due batterie della sponda SX e della sponda DX, come avviene ormai due edizioni, anche quest’anno il 22.08 si è aggiunta una terza batteria che ha corso in Ticino mentre il 23, ultima giornata del Trofeo, le batterie in Ticino erano due. Anche in questa tappa del Trofeo delle Alpi la media dei cani iscritti per singola giornata ha superato i 90 soggetti. Complessivamente, i galli involati sono stati davvero tanti, 50 il primo giorno e 30 nella giornata conclusiva a dimostrazione che è stata un’annata molto favorevole per la riproduzione dei tetraonidi. La classifica finale, nel rispetto del regolamento del Trofeo, ha premiato Caos Dei Lepini condotto da Umberto D’Alessandris che si è aggiudicato l’edizione 2025 del Trofeo delle Alpi, mentre, la miglior femmina è risultata Xei Dendaberri condotta da J. Miguel Flores. In conclusione, possiamo affermare che la settimana svizzera di prove su selvaggina tipica alpina, grazie, ma non solo, allo svolgimento contemporaneo dei due Trofei, Trofeo delle Alpi e Trofeo Saladini Pilastri, riscuote e riveste sempre più un ruolo determinante a livello europeo per la selezione zootecnica del cane da montagna potendo contare sicuramente su terreni idonei allo svolgimento di tali prove specialistiche e, soprattutto, potendo contare sulla numerosa e ben distribuita presenza di selvaggina in tutto l’arco alpino dove svolgiamo i concorsi. Ora, pensiamo già all’edizione 2026! Ad maiora semper.